Le Possessioni

O I Viaggi e gli Incontri Bizzarri del Bruno alla Ricerca del Santo Graal.

Salve, amici lettori!

Chi ha letto il mio precedente articolo sa che il poema di cui stiamo parlando è di nostra analisi perché sembra contenere dei riferimenti a Diotelo Macellai, per cui sarebbe possibile, se si potesse datare quest’opera, datare anche l’opera del Maestro Macellai. In particolare, questo canto deteniene una particolare descrizione di Aiace che prima non ho mai letto, per cui i riferimenti qui potrebbero costituire elementi di altra ricerca sul tempo in cui quest’opera fu scritta. 

Aspetto i vostri pareri, nel frattempo questa è l’opera di Bruno.

Canto II 

“Avanza, uomo, la visione e il passo			(I)
già presso il varco di rovi, e avante
dove si spinsero in battaglia Achei 
e in Ade etterno anime sì tante,
‘ché Aiace dal profondo buio è tratto
un istante; ti sarò io alle spalle.”
   dice la selva alli orecchi miei			(II)
con voce uniforme sopra, dietro,
nella terra, e tuonando avanti
mi spinge là dov'era il fiume.
Le ciglia come in sonno, chiedo a lei:
“è della selva il suono o degli dei?”
   Risponde: “Figlia di Zeus, protettrice		(III)
della città marmorea ove Socrate
fece nascere ragione io sono.
Afferrai quel dì del padre la folgore:
là io fui Atena e con ella trafissi
Aiace: salvai i compagni, e non lui".
   Avvicinandomi allo dolce suono,			(IV)
mi ritrovo or circondato da spine
d'ogne direzione, e tra quell’erba
vedo spuntar un nero crine 
e duo braccia abbandonate al suolo:
rotto e sconfitto, lì stende’l grand’Acheo.
   E gran dico, ‘ché tre volte mi pare			(V)
il corso tra gli indici ampi d’un uomo
che volesse con quelli, come un’aquila,
capir gli estremi punti del mondo.
Vedo il corpo con un respiro alzare
lento i muscoli, simili adesso a carta.
   La sua stazza nuda, scarna e sciacqua		(VI) 
torreggia su di me anche in ginocchio,
un palmo all’erba, avambraccio’n coscia,
mi scaglia come un dardo un occhio,
traendo da terra scudo, si alza crògiolo, 
e afferra piano il ramo di una quercia.
    “Fossi re, o uomo, di questa foresta		(VII)
ti darei gli onor che lungo tempo
i saggi capi diedero ai viandanti,
ma d’ista erba non domino un lembo,
anzi, forza in corpo non mi resta
se non per chieder: qui, cosa t’arresta?”
   Atena ancor non ho risposto e a entrambi		(VIII)
i’ sto a dar parole a tale guisa: 
“Pallade dea mi portò allor’ivi, 
ed è onor mio averla’n guida, 
che sia per perire tra pochi canti
o per aver lo sguardo sempre avanti.
   Sebbene sappia, Aiace, che in antichi		(IX)
tempi ti fu nemica, e t’accecò, 
chiedo udienza a te anche in suo nome:
il mio è Bruno, e sangue tuo io cerco.”
così al gran flagello degli Argivi
io dico, mentre egli sta ammutolito.  
    Rompe la quiete della selva e dice:		(X)
“Non mi fu avversa, mai, la dea, 
‘ché predato da lei io non fui,
mosse l’ira mia tanto rea
verso altro d’Acheo: come poi Achille
non vissi pochi e brevi anni, ma mille. 
    Furon più di me gli uomini folli			(XI)
che passaron l’armi d’oro a Odisseo
in base al grande ingegno, tralasciando
il legame di sangue che creò
la famiglia e la guerra. Dico folli,
Bruno, più di me: un esercito di folli!
   Dopo il cugino, Bruno, io seguendo		(XII)
ero il primo tra i Greci, e l’onore 
mi fu tolto in poco tempo a tale modo”. 
Interrompe’l conto e sento l’ore
passare in lenti minuti, e andando
con gli occhi quieto sul suo corpo osservo
   la carne sua verdastra e il volto torto		(XIII)
che vuol bagnarsi di lagrime calde
e non rïesce, sotto la pelle vedo
l’osso del gigante e non il sangue
della ricerca mia cocente il parto
per cui fors’io mi sto rendendo pazzo.
   “Ma ‘nfine me lo presi e me lo tengo 		(XIV)
(or alto e fiero), ciò non posso dire
però, del sangue e della vital linfa
-e ancor ciò mi fa molto patire-
ch’abbandonai nel gesto estremo
da cui non posso tronare indietro.
   Se tu lo cerchi, da me non lo avrai			(XV)
‘ché nemmen’io l’ho nel mio stesso corpo.”
diceva queste cose con la voce
che la dea muoveva con il morto
e le sue labbra, simill’armi che mai
lasciarono le mani degli Achei.
   “Ma come feci questo grande errore,		(XVI)
Aiace, chiarissimo guerriero,
che ti sconfisse prima d’un glorioso
Troiano in duello, un Ettore,
qualcuno che potesse pareggiare
il tuo valore così alto d’eroe?”
   “Sbagli, uomo, se credi che fui borioso		(XVII)
o prematuro nella mia morte cheta:
agii per vivere oltre l’oscuro passo
tanto ch’anche adesso tu me vede”.
Non volendo credere al suo orgoglio,
“Aiace”, grido, “tu sei ancora cieco!
   Atena parla per te, ma ti sento			(XVIII)
sotto la pelle dire d’altro: tu
covi paure, da allora fuggi
i fronti, ‘ché amico il tuo non fu.
Dea, allontanati e ridagli il senno:
l’uomo è lontano da quell’empio danno”.
   Passano alcuni istanti e fior selvaggi		(XIX)
sbocciano ai suoi piedi. Getta le mani
a terra, si piega e ogni muscolo  
contrae ch’ha in corpo, come gli uragani
con un boato scuote le radici
degli alberi, e persino del sole i raggi. 
   Sospirare vedo il titano quérulo			(XX)
abbandonato adesso il grande fiato, 
tutto tremante pone fronte a terra
e ancora espira quietamente.
<<M’hai riconosciuto, amico Bruno,>>
dice piano: <<gli aedi ho inseguito,
   ma altro ha inseguito me, che errai			(XXI)
lontano da quella, dove nessuno
poteva seguirmi, se non morendo. 
Oh Bruno, tu lo sai, io temevo
più d’ogni di fallire ed ho fallito.>>
<<Aiace, sciocchezze avevi perduto!>
      <<Non le armi persi,>> dice <<col senno		(XXII)
o l’onore, che mi fece abbattere 
me medesimo con gloriosa lama.
Mi abbandonò il coraggio, 
anzi la paura m’assalì ‘sì forte
quando la guerra fu data a Odisseo.
   Lui, Bruno, lui l’alta rocca Troiana			(XXIII)
mise in ginocchio con il suo cavallo,
inganno pavido, ma necessario
per portare a termine lo stallo. 
Fossi stato io il primo l’avrei abbattuta
con la mia forza, invece impotente.
   Mi paventai di mancare il migliore			(XXIV)	
e ciò non volli scoprire in guerra.
Se un Ettore avessi sfidato, 
forse avrei posato sotto all’erba. 
Come Dafne fuggii e mi feci alloro
fuggendo ciò che fa grande timor. 
   Atena furia trasformò in follia,			(XXV)
lanciandola ove sarebbe onore 
stato meno leso, mi diedi al suolo
solo, senza i colti dal furore.
M’accompagnò, tornata vista mia,
a un atto di razionata follia.>>
   <<Non capisco, figlio di Telamone,			(XXVI)
come abbia potuto perdere ‘sì
presto un sentimento tanto puro
che so tu aver, come me, diviso
con la donna che cercò in te ragione,
per la stessa cagione ch’io chiamo amore.>>
   <<Questo, chiaro amico, anch’a me è oscuro.       (XXVII)
quella tenera euforia ho ridato
alla guerra, amata sempre mutevole, 
che tanto m’ha attratto e respinto 
ch’io divenni onde separato stanco
di quel sentimento, e odiai il resto.
   Io, Aiace, rotto dalla terribile			                  (XXVIII)
pena che accomuna chi ama e ch’amato,
caduto alla medesima abominevole
paura che morte e vita portano;
non fui che l’ultimo all’insommortabile
passo che la Moira avanza invisibile. 
   Ma so che quell’amore miserevole                         (XXIX)
tu, Bruno, ancora hai vivo nel corpo, 
per questo ti dico: vai dov’andò
Tommaso quando la dea lo prese”.>>
Dopo di che pone il capo al suolo,
e scende lentamente dalla selva.
   Torna alle profonde piane dell’Ade			(XXX)
e sono solo nella foresta, la dea
dice: “Riavrai la tua cecità”:
vedo un velo stendersi dall’alto
su di me, mi copre e caddi,
infine, come corpo morto cade.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *