La riscoperta dell’io con gli occhi di Hegel
Etichette. Categorie. Nomi. Sigle. Simboli. Colori. Siamo in grado di esprimere la nostra identità, i nostri gusti e il nostro…
La medicina per la democrazia
Tra gli orrori della guerra si cela un lato positivo: la forza della democrazia
il Club di lettura della nostra scuola
“E così, grazie alle letture comuni, finiamo per intenderci anche senza parlarci; stringiamo amicizie anche senza uscire insieme o scambiarci…
Andy Warhol, il Re Mida del ventesimo secolo
Andy Warhol, l’artista di cui non ci si libera mai, sempre presente come il prezzemolo, innovativo ed instancabile, rivoluzionò l’arte…
Una notizia deliziosa
Questo ultimo periodo ci ha portato solo notizie negative e tragiche, ma abbiamo pur bisogno di qualche ‘chicca’ consolatoria. A…
“Non ho nulla in cui sperare perché sono certa che vinceremo.”
“Non ho nulla in cui sperare perché sono certa che vinceremo. Tutto l’Occidente ci dava per sconfitti dall’inizio ma abbiamo…
Gli indifferenti- un romanzo esistenzialista
Primo romanzo italiano degno di esser definito esistenzialista, scritto dall’autore Alberto Moravia (1907-1990) in giovane età. La stesura iniziò nel…
“Johnny Cash live at Folsom Prison”: L’album dedicato ai diritti dei carcerati
Nel 1968 Johnny Cash, cantautore country-folk statunitense, si esibisce al Folsom State Prison, di fronte a circa 2000 detenuti. Lo…
La fama di Freddie Mercury e la gloria del Pelide Achille
Sicuramente tutti quanti hanno sentito nominare almeno una volta nella propria vita questi due celeberrimi personaggi: Freddie Mercury, il cantante…
Charles Bukowski: lo Scrittore dei Mediocri
Charles Bukowski autore di poesie, centinaia di racconti e oltre 60 romanzi, ha venduto milioni di libri in più di…