DOPAMINA: la molecola del possibile
Per lungo tempo alla dopamina è stata attribuita l’etichetta di ‘molecola del piacere’, ma in realtà è molto di più.…
Non c’è una fine nell’infinito
NON C’E’ UNA FINE NELL’INFINITO Pare assurdo pensare che arrivati ad oggi, sommersi dalle nuove tecnologie, da tutte queste comodità…
Il ragazzo e l’airone: il degno compimento della carriera del maestro Miyazaki
La nuova opera del maestro Hayao Miyazaki uscita nelle sale italiane l’1 gennaio di quest’anno ha gia’ riscontrato un grande…
Marracash tra letteratura e filosofia.
Marracash, pseudonimo di Fabio Bartolo Rizzo, è un rapper italiano classe 1979. Nelle sue canzoni spesso affronta temi profondi, già…
Come la Cina controlla i suoi cittadini: il sistema del credito sociale
E’ risaputo come la Repubblica Popolare Cinese abbia sempre tentato di controllare il più possibile la vita dei propri cittadini…
Nietzsche nel rap italiano
Guè Pequeño è un rapper e produttore discografico italiano. Nella canzone “Le Bimbe Piangono”, appartenente all’album “Vero”, scrive “Così parlò…
Fra Matrix e The Truman Show: Platone entra nel cinema
Credi sia aria quella che stai respirando? Chiunque si definisca un amante del cinema non può non riconoscere la celeberrima…
Guerra e pace tra Axl Rose e Kurt Cobain
Nel 1991 il Glam metal va verso un’inevitabile morte, mentre il Grunge iniziava ad accendersi e le radio erano travolte…
Cosa ci rimane di “On the Road” e del movimento Beat
60 anni dopo aver scritto On The Road, le parole di Jack Kerouac conservano ancora una strana magia: la strada…
L’etica è divisiva, non certo il 25 aprile
Ed ecco che puntuale come un orologio, anche quest’anno, in prossimità del 25 aprile, si apre una delle polemiche più…